Museo Medievale

Fossanova

A Fossanova un Museo per il Medioevo nel Medioevo

In un suggestivo contorno del Duecento offerto dall’antica Foresteria cistercense di Fossanova si possono ripercorrere momenti di vita medievale dell’antica città di Privernum e, insieme, seguire le fila di un racconto dedicato al nascere e al divenire del complesso monastico di Fossanova.

Il museo ripropone momenti di vita medievale in un suggestivo contorno del Duecento offerto dall’antica Foresteria cistercense di Fossanova, un unico, grande ambiente che si impone aulico e maestoso al pari di tutti gli edifici dell’Abbazia. Il museo racconta le ultime fasi di vita di Privernum romana, dal VI al XII secolo, e mette in mostra le importanti testimonianze altomedievali dell’antica città, fra cui un sontuoso apparato scultoreo e pittorico della sua più antica chiesa cristiana. Pilastrini, capitelli, architravi della recinzione presbiteriale di IX secolo, plasmati in una grande varietà di intrecci floreali e viminei, fanno da contorno a un affresco con la Vergine Orante e Regina, un prezioso dipinto di XI secolo che ornava la base dell’altare maggiore proponendo la Madonna, in una maestà regale di stampo bizantino, accompagnata da due offerenti e dagli arcangeli Michele e Gabriele. Il percorso museale conduce poi a Fossanova e al “divenire” del complesso abbaziale illustrato da grandi acquarelli che ricompongono le antiche architetture e sono accompagnati da preziosi elementi scultorei che facevano parte dell’arredo liturgico della chiesa abbaziale e, insieme, da materiali del vivere quotidiano dei monaci cistercensi.

Il Percorso espositivo

La Collezione

Laboratori e Didattica

La Sede:
Antica Foresteria Cistercense

Informazioni
Biglietti e Orari

Museo Medievale

Fossanova

Condividi questa pagina
il Museo sui social

La Cultura fa Sistema 2023. 
Intervento realizzato con il sostegno della Regione Lazio, L.R. 24/2019.

Torna in alto